La gamma da diporto di Sessa Marine

La gamma di Sessa Marine
La gamma di Sessa Marine

Il cantiere Sessa Marine nasce nel 1958 dall’idea di una famiglia come tante, con il preciso scopo di creare una produzione industriale di barche in contrasto all’attività prettamente artigianale di costruzione delle barche finora esistente. Nel 1968 riesce finalmente ad entrare nel settore nautico come azienda produttrice di imbarcazioni di qualità. Grazie ai colori vivaci delle sue imbarcazioni e al design accattivante, Sessa marine riesce facilmente a imporsi sul mercato diventando un’azienda leader nel settore.
Sessa marine oggi rappresenta la qualità nel mondo nautico, e solo nel 2012 ha prodotto più di 500 imbarcazioni da diporto in giro per il mondo, tramite i suoi numerosi concessionari.

Tra la vasta gamma di modelli di navi da diporto di Sessa Marine troviamo in primis gli yacht tra cui non possiamo non ricordare il C42: uno yacht lungo 13,10 m e largo 3,90 m con motore Volvo Penta 2 x IPS 500 D6 da 544KW. Questo elegante yatch dal design raffinato combina praticità ed estetica, sono infatti presenti anche 2 cabine con 5 posti letto, per viaggiare comodamente con la famiglia. Il C42 è il cross over ideale per accontentare la maggior parte degli acquirenti. Per i più esigenti, invece, Sessa marine ha creato il C68, un grande yacht di 21,04m e largo 5,07m; il C68 ha una potenza di ben 2000KW, e utilizza un motore MAX 2720 HP che arriva ad una velocità di 38kn. Dispone inoltre di 3+1 cabine per arrivare a un totale di 6+1 posti letto. Il design di questo modello è stato progettato da Christian Grande, famoso designer di Yacht. Il C68 è lo yacht ideale per chi vuole passare una vacanza da sogno senza risparmiarsi, in quanto il prezzo è piuttosto alto.

Sempre della categoria degli yacht, interessante il modello vincitore de “La barca dell’anno 2012”, il Fly40. Il Fly40 è un’imbarcazione di dimensioni più ridotte rispetto alla gamma C, ma con grandi potenzialità. Ideale per chi ama volare sull’acqua, arriva a una velocità di 28kn con un motore MAX 600HP/442KW e possiede 2 cabine al suo interno e due bagni separati.
Al di fuori della gamma degli yacht troviamo la ‘Cruiser Line’, ovvero yacht a dimensioni ridotte, accessibili a un pubblico più ampio. Novità di questa linea è il C32, lungo 9,75m per 3m di larghezza e arriva ad una velocità massima di 32kn con un motore MAX 540HP/402KW. Il C32 dispone di una sola cabina ma con ben 4 posti letti. È quindi più adatto a chi cerca un’imbarcazione di dimensioni minori ma con grande potenza.
Se cercate invece un imbarcazione senza cabine per un pomeriggio in mare probabilmente la linea ‘Key Largo’ è l’ideale. Il modello Key Largo One si presenta come un runabout compatto ma molto comodo. Chicca di questo modello è il sedile del pilota trasformabile in un comodo angolo picnic. Il Key Largo One è lungo 5,75m e largo 2,34m, con una velocità massima di 33kn, che non sembra per niente male, ed un motore MAX 115HP/85KW.

Sessa Marine produce anche delle navi da pesca sportiva, facenti parte della “Fishing Line”: i modelli, chiamati Dorado, sono adatti a qualsiasi tempo e a qualsiasi stagione. Il modello Dorado 22 è lungo 6,76m per 2,43m di larghezza e dispone di un ampio spazio a prua per l’attrezzatura sportiva. Ha una velocità massima di 35kn e monta un motore MAX 150HP/110KW. Ha inoltre a disposizione una cabina con 2 posti letto. Buona imbarcazione per passare delle giornate in mare a pescare.

Su Marco Yacht

Appassionato di nautica e di scrittura, condivide le sue impressioni su questo blog