La gamma yacht Azimut per l’anno 2009

L'Azimut 72s del 2009
L'Azimut 72s del 2009

Come ben sappiamo, purtroppo il 2008 è stata una stagione da dimenticare per il settore nautico. Ciò nonostante il gruppo Azimut-Benetti ha continuato a confermare la propria leadership e la propria stabilità nel settore, e oggi riesce a proporci fantastici modelli nella sua gamma yacht Azimut per il 2009.

La flotta del 2009 del costruttore di Viareggio sarà dunque formata da ben venti barche, sei delle quali rappresentanti un’anteprima mondiale e presentate a Cannes. Nella flotta erano quattro i modelli nuovi per la Azimut Yacht: l’Azimut 53 Fly, l’Azimut 72S, l’Azimut 88 Fly e Leonardo 100.

L’Azimut 53 Fly rientra nella gamma dei Flybridge. Con i suoi 16 metri per 5 metri è molto spazioso ed è pensato per concedere ai suoi ospiti un ambiente luminoso. Il design degli interni è moderno ma senza cadere mai nel minimale. I materiali scelti sono tessuti, legno e pelle, sapientemente accostati e mischiati, rendendo l’arredamento dell’Azimut 53 davvero unico ed accattivante. Possiede tre ponti diversi: un open living principale situato sul fly più un pozzetto e una plancia abbassabili comodi per tutte le attività a contatto con il mare.

L’Azimut 72S viene definito come il massimo del design, del comfort e della sicurezza. Rientra nella collezione Azimut dedicata ai modelli sportivi e riesce a creare un equilibrio perfetto tra eleganza e sportività. La ciliegina sulla torta dell’Azimut 72s è quella della novità di avere inserito un flybridge su un modello sportivo che raggiunge quasi le dimensioni di venti metri.

L’Azimut 88 Fly rientra invece a pieno titolo tra gli yacht di lusso grazie alla sua lunghezza di ben 26,80 metri (23,98 la lunghezza dello scafo). Sul progetto ha lavorato uno dei più importanti design del campo d’Italia, Stefano Righini. Ampi saloni, grandi vetrate da cui godere il panorama, la suite amatoriale dotata di angolo breakfast e spogliatoio walk-in, insomma tutti i migliori comfort studiati fino all’ultimo dettaglio. Anche verso i materiali scelti è stato usato un occhio di riguardo: bagni in marmo, mobili in noce, pavimenti in doussiè verniciato, cielini e paratie in Alcantara e pannelli di pelle sulle porte. Niente su questa barca è lasciato al caso.
Il motore è formato da due Caterpillar Acert da 1.325 cavalli che permettono all’imbarcazione di arrivare a una velocità di ben 30 nodi. Con la velocità di crociera di 27 nodi la sua autonomia raggiunge le 400 miglia.

Infine il 2009 sarà anche l’anno di introduzione del Leonardo 100. Si tratta di uno yacht ideale, dotato di design esterno accattivante ed un carattere interno particolare. Si tratta di un flybridge innovativo, con linee e arredamento interno molto moderne e che rompono con gli schemi classici di questo tipo di yacht. In particolare è la coperta a stupire. Qui troviamo infatti un ampio salone open space che permette la vista su una originale sala da pranzo circolare. La sala da pranzo, poi, è attorniata da vetrate che la mettono in comunicazione con il pozzetto coperto. Un modello quindi per gli amanti dello stile e della classe ma anche dell’originalità.

Su Marco Yacht

Appassionato di nautica e di scrittura, condivide le sue impressioni su questo blog